Le credenziali di accessso al Portale CFE non sono le stesse richieste per l’accesso all’area soci del sito ADCI. Se hai un Account Socio ma non un account CFE dovrai crearne uno.
Se hai dimenticato la password richiedi il recupero Password.
NB: se non ricevi la mail di reimpostazione della tua password controlla nello Spam.
Durante il periodo di iscrizione agli ADCI Awards riceviamo un grande numero di richieste, per questo motivo potrebbe esserci un ritardo nella risposta. Vi ringraziamo per la pazienza.
Deadline pagamento e inserimento dei materiali: consulta qui le tutte le deadline.
Una volta confermato l’inserimento dei materiali non è possibile effettuare modifiche di alcun genere. per questo motivo vi chiediamo di prestare massima attenzione all’inserimento corretto di tutti i campi richiesti, credits e materiali compresi.
No. I credits inseriti al momento dell’iscrizione saranno quelli riportati successivamente su Annual (digitali e cartacei) e diplomi e non sarà possibile apportare modifiche successivamente alla conferma dell’inserimento dei materiali al momento dell’iscrizione (bottone “CONFERMA LA ENTRY”). Per questo è molto importante considerare in sede di iscrizione tutti i credits che si desidererebbe avere nel caso il progetto risultasse premiato (case di produzione, collaboratori, management…)
Sì, sarà possibile acquistare le entries e caricare successivamente i materiali richiesti, ferma restando sempre la deadline ultima per acquisto e caricamento.
No, una volta effettuato l’acquisto delle categorie desiderate non sarà più possibile modificarle o sostituirle con delle nuove (anche nel caso in cui il prezzo della nuova categoria coincidesse con quello della categoria inizialmente acquistata).
No, una volta effettuato l’acquisto delle categorie desiderate non sarà più possibile eliminarle.
Sì, purchè la creatività sia stata realizzata in Italia.
In linea generale, se la creatività è italiana, sì, ma i casi devono essere valutati di volta in volta. Contattaci alla mail cfe@adci.it, analizzeremo il tuo caso e ti aiuteremo a capire se potrai iscriverlo o meno.
Il bottone “Conferma la Entry” sarà inattivo nel caso di pagamento via bonifico (e nel caso mancassero dei dati o asset obbligatori), finché ADCI non avrà ricevuto effettivamente il pagamento sul conto corrente. sarà dunque possibile caricare i materiali richiesti da ogni singola entry ma non confermare la candidatura.
NB. Tale informazione non è valida in caso di pagamento tramite PayPal: in questo caso sarà possibile fin da subito caricare i materiali e confermare la candidatura del progetto.
Dal 2021 è possibile inviare la ricevuta di avvenuto pagamento via bonifico (INVIA RICEVUTA) dalla pagina di riepilogo ordini, per velocizzare la procedura di verifica.
Nel Regolamento puoi trovare tutte le specifiche per i materiali richiesti. Tali informazioni sono contenute anche nelle descrizioni delle singole sottocategorie
Il board è un’immagine orizzontale (7087x4724 pixel). È ammesso esclusivamente il formato orizzontale, ad eccezione di alcune categorie in CRAFT dove il soggetto iscritto nasce verticale. Contenuto: grafica/immagini/descrizione della campagna/lavoro iscritto che veicolino bene l’idea alla giuria che giudica il lavoro.
Si, di seguito un esempio.
No, il board è solo in formato pdf. Dal 2021 non sarà necessario inviare il board stampato come richiesto per gli anni precedenti.
L’invio di eventuali materiali fisici è raccomandato ma facoltativa dove possa essere discriminante in sede della votazione dei metalli per le categorie Design. L'indirizzo di spedizione verrà comunicato nel mese di Ottobre.
No. Il codice identificativo dovrà invece essere applicato su eventuali materiali fisici (Categorie Design) per consentirne la corretta assegnazione alla giuria di pertinenza
IMPORTANTE: vi chiediamo di raccogliere e conservare tutti i codici identificativi che compariranno al momento della conferma delle singole candidature qualora fosse necessario recuperarli per fini organizzativi.
Sì
I testi andrebbero eliminati per giudicare l’illustrazione in modo imparziale rispetto alla campagna o al progetto di comunicazione per il quale è stata creata. Se l’illustrazione è stata prodotta separatamente dai testi e questi sono stati inseriti successivamente, andrebbe iscritta l’illustrazione originale. Se invece i testi sono parte integrante del progetto illustrativo e non è possibile separarli (es. illustrazione editoriale contenente il titolo, campagna illustrata,...) si può presentare il lavoro nella sua forma originale. Attenzione: questo potrebbe essere il caso di illustrazioni che sono in realtà un titolo o un “copy-ad”; in questo caso suggeriamo di verificare se non sarebbe meglio l’iscrizione nella categoria “Typography”
La via più veloce è leggere attentamente tutte le descrizioni delle categorie.
In caso di dubbio puoi contattare l’indirizzo cfe@adci.it ma:
Sì, le modalità con cui si terrà la premiazione saranno annunciate a breve.
L’elenco di tutte le shortlist sarà pubblicato sul Blog dell’ADCI e sarà consultabile da tutti. Negli anni tutti i progetti in shortlist sono stati presentati durante la “Mostra delle Shortlist” all’interno del festival IF!. per motivi legati all’attuale condizione di emergenza CoVid-19 la sua realizzazione è al momento in dubbio. Annunceremo presto maggiori informazioni.
Qualora avessi vinto un ORO o un premio speciale (EQUAL, Best of Youtube, GRAND PRIX, Best Agency, Best Client) sarai premiato durante l’evento finale con un singolo trofeo ADCI, simbolo tangibile di eccellenza assoluta. In caso di vincita di ARGENTO o BRONZO, o qualora desiderassi richiedere un duplicato del cono oro o premio speciale, potrai richiedere all’ADCI Servizi S.r.l., a fronte di un contributo al Club, i duplicati del trofeo scrivendo a info@adci.it (oggetto: ADCI Awards – richiesta duplicato).
Sappiamo tutti che il CFE ADCI è una brutta bestia, le categorie cambiano costantemente perché il nostro mestiere cambia costantemente. Però ci siamo resi conto che una descrizione base delle categorie sarebbe stata molto utile sia per una corretta iscrizione sia per avere chiaro il tipo di materiale che la giuria guarderà e quindi giudicherà. In più come vedrete sono state spostate e create nuove categorie. Quindi studiate bene.
Nasce la nuova categoria SOCIAL INFLUENCER, sotto la quale trovano posto le categorie AD nate e realizzate prevalentemente per le piattaforme social che in precedenza si trovarono sotto DIGITAL & MOBILE e con essa alcune nuove sottocategorie.
Puoi scoprire tutte le novità nella pagina “Categorie” del portale CFE.
Abbiamo infine deciso di dare la giusta presenza anche al Premio EQUAL, che trova posto nella struttura della pagina “Categorie” del portale CFE. L’iscrizione a questa delicata e sempre più importante premio rimane comunque gratuita.
Il Premio Equal coinvolge le campagne e i progetti di comunicazione impegnati nel superamento di ogni forma di diversità, che possa comportare una ingiustificata disparità di trattamento e di rappresentazione sui media. Nella realtà di tutti i giorni assistiamo a discriminazioni determinate da diverse cause: per religione, per razza, per età, per convinzioni personali, per orientamento sessuale e per condizione di salute (disabilità e malattie invalidanti). Questo in aggiunta a quella di genere. La partecipazione al premio è a titolo gratuito. Potranno partecipare tutte le campagne, i progetti, i contenuti multimediali ideati e sviluppati da creativi italiani
Potranno partecipare al premio senza alcun costo aggiuntivo anche i lavori iscritti agli ADCI Awards. Infatti, i presidenti di giuria, insieme ai propri giurati, in occasione delle giurie, potranno evidenziare le campagne che, tra quelle iscritte, posseggono a loro giudizio i requisiti evidenziati sopra.
Il 7 Days Brief è un contest gratuito promosso da ADCI e YouTube e dedicato ai giovani creativi under 29.
Youtube lancia un brief e viene data la possibilità di partecipare in un tempo di 6 giorni. L’obiettivo dei partecipanti al contest è quello di realizzare un video che riesca a convincere l’impaziente pubblico di YouTube a non skippare. Al termine dei sei giorni chiunque desidererà essere preso in considerazione nella competition dovrà inviare il proprio progetto mediante link youtube. Una giuria AdHoc valuterà i progetti candidati e premierà un vincitore. Inoltre google mette a disposizione del vincitore alcuni premi annunciati in sede di lancio del brief.